Vai al contenuto

Perché comprare marmo?

Perche comprare marmo

Non c’è bisogno di lodare qui i pregi del marmo, la cui origine risale all’antichità. Il prezzo di un marmo dipende dalla sua qualità, dalla sua origine e dal suo colore. Lo trovate così a partire da 50€ al mq, ma anche pagare fino a più di 1000€ per il famosissimo marmo di Carrara statuario, in fornitura. Bianco, rosa, scuro, proveniente dalla Francia, dall’Italia, dal Belgio o dalla Cina, ogni marmo ha il suo utilizzo che qui troverete, oltre ai suoi pregi e difetti.

Le particolarità del marmo

Parlare di marmo è ovviamente parlare di lusso. È assimilato alle residenze più grandi, ai piani più prestigiosi, alle cucine reali, ai bagni rinomati poiché la sua origine risale all’antichità.

Il marmo è una roccia naturale di origine calcarea, composta da calcite, con venature, e che assume diverse sfumature date dalla presenza di ossido di ferro, in particolare. Naturalmente, il marmo puro è bianco. Si trova solitamente nelle zone montuose e, in particolare, in Italia per uno dei famosi marmi.

Dopo la lucidatura si ottengono anche diversi rendering, siano essi patina, lucentezza, ecc.

I diversi marmi

Il marmo è una piastrella che si colloca nella fascia alta e, quindi, il cui prezzo può aumentare molto rapidamente a seconda della sua qualità e delle sue proprietà.

Se è naturalmente bianco, in origine, tutti gli altri materiali utilizzati nella sua composizione offrono rendering molto diversi.

Ma dovresti anche sapere che il suo prezzo può variare anche a causa del suo spessore, o anche della sua origine e dei costi di consegna che questo genera automaticamente.

Troviamo quindi un certo numero di marmi elencati che sono:

  • Marmo bianco classico

Proviene generalmente dalla zona di Carrara inItalia.

È il marmo più utilizzato, principalmente sui pavimenti, per via del suo colore chiaro che, grazie alle sue venature, evita che si sporchi.

È anche conveniente in termini di prezzo.

È venato di grigio e nero. Quando queste vene sono trasparenti, possono diventare fragili.

Il suo prezzo di fornitura è compreso tra 70 e 150 € al m².

  • Marmo rosa

Era il marmo che si vendeva negli splendidi appartamenti dell’inizio del secolo scorso.

Meno solido del marmo bianco, ha anche una vita più breve e può tendere ad ingiallire nel corso degli anni, a causa della luce solare.

Viene dal Portogallo e venato di bianco e grigio.

Il suo prezzo è ancora più alla portata di tutti, da 90€ a 200€ al m².

  • Marmo nero

Esiste in diverse varianti di colore, che vanno dal blu al nero, passando per il grigio o il verde, con venature bianche.

Tra queste varietà, il marmo nero può combinarsi perfettamente con il marmo bianco per creare una sorta di posa a scacchiera. Si trova anche a livello dei camini. Proviene principalmente dal Belgio o dalla Cina.

Il suo prezzo varia da 80 a 300 € per m² di fornitura.

  • Marmo blu

Proveniente dalla Bolivia , dall Africa o dal Brasile, sta benissimo nei bagni, per esempio.

Si trova quindi da 300 a 900 € al m².

  • Marmo grigio

Senza andare sui lati più scuri, come il marmo nero, è possibile conferire un’eleganza molto bella ad un pavimento con questo marmo grigio che eviterà di oscurare troppo la vostra stanza o, al contrario, di renderla troppo chiara e disordinata con il marmo bianco .

Proveniente  dall’Italia, può avere altre sfumature, come il verde e il nero quando viene da Bergamo, oppure essere più scuro quando la sua origine è francese.

Per un marmo grigio di qualità bisogna contare da 70 a 120 € al m².

  • Marmo di Carrara

È il marmo per eccellenza che veniva utilizzato nei palazzi romani e quindi il più nobile.

Ha una denominazione di origine controllata e può quindi provenire solo dalle cave di Carrara, in Toscana.

Il più lussuoso è di colore bianco con pochissime venature, se non del tutto assenti.

Il suo prezzo varia da 80 a oltre 1000 € al m², il più costoso è il bianco senza tante venature Statuario o Calacatta

È possibile trovare anche marmo beige, generalmente utilizzato per i bagni.

Cristallizzazione del marmo

Se il marmo ha una presentazione perfetta, può anche essere appannato a forza di passaggio e a causa dell’uso. Tuttavia, è possibile mantenere la sua brillantezza per molto tempo con il principio della cristallizzazione.

Questa cristallizzazione consiste nella spazzolatura meccanica includendo l’acido ossalico. Un lavoro che riempie i pori del marmo e ne restituisce la lucentezza.

Questa cristallizzazione, levigatura e prodotto inclusi, rappresenta un costo di circa 20-40 € al m².

I vantaggi del marmo

Se vogliamo elencare i vantaggi del marmo, possiamo dire che:

  • il marmo è un materiale affine al lusso;
  • la sua estetica è riconosciuta da tutti;
  • se viene spesso imitato, non viene mai eguagliato;
  • ha una durabilità che pochi altri materiali possono vantare;
  • è perfettamente resistente al calore, che ne consente l’utilizzo come piano di lavoro;
  • le sue venature lo rendono meno disordinato come piastrellatura.

Gli svantaggi del marmo

Certo, il marmo non può avere solo qualità e dovrai tener conto degli svantaggi per fornire i rimedi necessari, come ad esempio:

  • il marmo è poroso e pertanto necessita di un trattamento idrorepellente da applicare annualmente per evitare che le infiltrazioni lo degradino;
  • dato che si macchia molto facilmente, sarà inoltre necessario evitare l’uso di prodotti aggressivi e averne molta cura;
  • sarà inoltre necessario evitare di predisporlo in ambienti a rischio, quelli appunto soggetti a macchie, come un ingresso subito dietro un esterno fangoso, una cucina che sarebbe molto utilizzata e dove cadrebbero frequentemente cibi e altri preparati , eccetera. Per ovviare a questo, anche la cristallizzazione può essere una buona soluzione in quanto deposita una sottile pellicola che evita queste infiltrazioni, oltre a farla brillare. È possibile stipulare un contratto di manutenzione con un’azienda che si occupa di questo compito;
  • è inoltre sensibile a tutti i prodotti acidi che vanno quindi evitati;
  • è relativamente pesante, il che può rappresentare un problema su un piano;
  • se resiste al calore, inoltre lo conduce perfettamente e può bruciare se ci si mette sopra una pirofila uscita dal forno, anche dopo averla tolta;
  • è relativamente costoso a seconda della qualità e dell’origine del prodotto.

Gli usi del marmo

Se il suo prezzo è alto, dipenderà anche dall’uso che se ne fa e dalla superficie necessaria per questo uso, contestualmente alla scelta del marmo. Ecco le principali situazioni in cui si trova il marmo:

  • Pavimento

Da 20 x 20 a 120 x 120 cm, ci sono piastrelle di marmo di diverse dimensioni, così come diverse forme: quadrate, rettangolari, romboidali, ecc.

Puoi quindi posizionarli nei pavimenti di un ingresso, una sala da pranzo, una cucina, un soggiorno, ma anche quando l’area della tua stanza è enorme.

Li troverete poi da 45 a 500 € al m², a seconda del tipo di marmo scelto.

  • Il bagno

Ci saranno molti posti lì, sia sul pavimento, sulle pareti, o per rivestire i mobili del lavabo, ad esempio, o anche come bordo della vasca da bagno.

Va quindi preventivamente trattato contro la sua porosità, come già accennato, trattandosi di uno degli ambienti più umidi della casa.

E devi essere molto vigile con i prodotti utilizzati per pulire questo pezzo, poiché il marmo è molto sensibile all’acidità.

Troverai i primi prezzi del marmo per questo pezzo da 70 a 150 € al m².

Per una gamma più elaborata, dovrai mettere da 150 a 300 € al m².

Infine, per un marmo accoppiato, cioè perfettamente selezionato in modo che l’unità proposta sia completa di venature che si estendono l’una dall’altra, il prezzo andrà da 600 a oltre 1.000 € al m².

  • La cucina

In cucina il marmo può trovare un posto privilegiato al piano terra, ovviamente con le consuete precauzioni già indicate, contro le porosità e contro le macchie.

Ma può svolgersi anche su un piano di lavoro, come verrà svelato in seguito, su una credenza, sul tuo bar o sul tuo tavolo per il pranzo.

Si dovrà poi prevedere un prezzo che va dai 80 ai 200 € al mq per il pavimento e poco più per gli altri elementi, visto il loro trattamento ancora più esteso.

  • Il piano di lavoro

Dona ovviamente chic alla tua cucina rispetto ai molteplici laminati proposti altrove, a volte con un finto marmo.

Sarà invece estremamente fragile e la minima macchia dovrà essere combattuta molto rapidamente prima che penetri nel materiale stesso.

Deve quindi essere protetto, mantenuto e curato il più possibile.

Pianificare un prezzo da 200 a 700 € al m² per il piano di lavoro.

  • La scala

La scala in marmo che si apre davanti ai tuoi occhi offre tutta la sua eleganza. Deve poi essere il più grande possibile e non ritrovarsi incastrato in un angolo della casa ma ben visibile, per sfruttarlo ad esempio dall’ingresso.

Tuttavia è pesante e deve poggiare su un terreno solido ed essere particolarmente ben fissato.

Offre inoltre un’ottima resistenza.

D’altra parte, può sembrarti un po’ freddo e solenne.

Il prezzo di una scala in marmo, in totale, ti tornerà in una fascia di prezzo da 5.000 a 20.000 €.

  • La lastra di marmo

Sarà utile in diversi casi, ad esempio ai piedi di un camino. Puoi anche posizionarlo al centro di un pavimento in parquet o qualsiasi altra configurazione.

Si presenta così per il taglio, secondo il principio di un grande quadrato.

Il suo prezzo è definito in base al suo spessore e alla sua qualità da 70 a 800 € al m².

Per il suo utilizzo dovete quindi basarvi sulla seconda tabella, con i prezzi a seconda dell’uso o far tagliare il prodotto alle precise dimensioni che vi sono utili. Contattando direttamente un marmista, avrai tutta la consulenza necessaria.

Questi tagli possono essere eseguiti solo da un professionista dotato di strumenti appositamente progettati per questo lavoro.

  • Formati di taglio

Sarà possibile tagliare il marmo in vari formati, siano essi quadrati, romboidali, rettangolari, tondi, ovali o tagli specifici a seconda della sua precisa collocazione.

I ritagli possono anche essere realizzati nelle dimensioni desiderate.

La cosa migliore sarà vedere con l’artigiano interessato, il project manager o l’architetto alla base del tuo progetto in modo che ti fornisca un piano preciso di ciò che sarà necessario.

È anche possibile scanalare la piastra per uno scolapiatti, ad esempio.

  • Il prezzo del taglio

Dipende dalla difficoltà di questo taglio e dal numero di tagli necessari per fornirti il materiale nella misura desiderata.

È anche legato alla forma del taglio, essendo una linea retta sempre più facile da realizzare di una linea spezzata o di una curva.

È anche una funzione di eventuali perdite che ciò potrebbe causare.

È ancora una funzione dello spessore del piatto tagliato.

Può anche differire da una fabbrica di marmo all’altra, secondo la sua politica commerciale, secondo gli strumenti di cui dispone e secondo l’urgenza che gli si può chiedere.

Questo prezzo di taglio parte da 30 € quando il taglio è dritto, semplice, veloce e in un marmo sottile.

Può costare € 300 per un taglio molto complesso in marmo più spesso.

Posa del marmo

Il lavoro varia leggermente a seconda del tipo di lavoro previsto.

  • L’installazione di un piano di lavoro in marmo

È necessario disporre di una base molto pulita, molto stabile e perfettamente piana per garantire una facile installazione.

Potrebbe essere anche la sostituzione di un piano di lavoro esistente, per cui dovrà essere preventivamente rimosso e il supporto pulito bene.

È meglio che la lastra di marmo sia ben preparata in anticipo, sia per il taglio che per la lucidatura.

L’installazione viene quindi eseguita utilizzando silicone per fissarlo.

  • Posa di un pavimento in marmo

Il pavimento in marmo è posato proprio come qualsiasi altra piastrella.

In caso di taglio, ad esempio a fine linea, il marmo è molto particolare e bisognerà fare molta attenzione a non rompere le piastrelle, soprattutto considerando il loro prezzo. Indispensabile una smerigliatrice con disco diamantato in buone condizioni. Per questo si consiglia vivamente di rivolgersi a uno specialista, che potrebbe costarti meno del danno che rischi di fare.

Per quanto riguarda il piano di lavoro, il terreno deve essere molto ben preparato e perfettamente planare.

E’ possibile effettuare un livellamento se inizialmente non è possibile avere un pavimento pulito.

Le piastrelle di marmo vengono poi posate con colle personalizzate per questo materiale o con cemento, secondo il vecchio metodo.

  • Posa per una parete in marmo

La tecnica sarà anche vicina alla posa dei rivestimenti.

Allo stesso modo sarà necessario fornire una superficie pulita e molto regolare e prestare grande attenzione ai tagli necessari.

È auspicabile anche l’assunzione di un professionista.

La colla sarà anche quella specifica per questa posa in marmo.

Il costo della posa del marmo

La posa del marmo è quindi fortemente consigliata da un professionista che ne conosce tutte le sfumature ed è in grado di padroneggiarne tutte le particolarità, comprese quelle del taglio.

Innanzitutto dovrai sicuramente pensare a farti consegnare i materiali, visto il peso che il marmo può rappresentare, senza contare il rischio di rottura durante il trasporto.

Il prezzo della posa del marmo a volte può partire da 35 € al mq, per casi molto semplici, in assenza di taglio e di facile posa. Ma è preferibile, in termini assoluti, basarsi su una scala dell’ordine di 40 euro al mq per la posa diretta su solai in calcestruzzo e di 80 euro al mq per la posa su massetto.

In casi ancora più complessi, con numerosi tagli, questo prezzo può arrivare anche a 70 euro al mq.

Manutenzione del marmo

Non è inutile, qui, richiamare alcune indicazioni relative alla manutenzione del marmo.

  • Il marmo deve essere lucidato al momento dell’acquisto, e non verniciato perché quest’ultimo tiene molto meno bene e permette prezzi più interessanti. Diversamente, purtroppo, si dovrà poi procedere con una successiva lucidatura, quando la vernice inizierà a formare delle bolle.
  • Per la sua manutenzione non utilizzare quindi prodotti acidi, come aceto o altro, che aggredirebbero il marmo ed eliminerebbero anche la sua lucidatura.

È necessario utilizzare un panno morbido con spray speciali per questo materiale.

  • Ogni anno deve essere applicato un prodotto idrorepellente per compensare la porosità del marmo.
  • È importante pulire molto rapidamente qualsiasi macchia, prima che finisca per penetrare irreversibilmente nel marmo e creare aloni.
× Whatsapp
hacklink al hack forum organik hit kayseri escort deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler canlı casino siteleri grandpashabet bahis siteleri